Location

Location

Cittadellarte vuole ispirare e produrre un cambiamento responsabile nella società attraverso idee e progetti creativi.

Cittadellarte – Fondazione Pistoletto è un luogo fisico, un’idea, una visione, un progetto, una comunità. È davvero una grande sfida descrivere in poche parole una realtà così articolata e complessa.

Già dal suo nome si evince l’obiettivo che si sono posti i suoi fondatori: creare un luogo in cui si incontrassero artisti, scienziati, attivisti, imprenditori e rappresentanti del mondo istituzionali, una vera e propria casa dell’arte, un’arte vista come strumento di trasformazione sociale responsabile.

Non solo. Il nome Cittadellarte incorpora due significati: quello di cittadella, ovvero un’area in cui l’arte è protetta e ben difesa e quello di città, che corrisponde all’idea di apertura e interrelazione complessa con il mondo.

Cittadellarte, inoltre, è un laboratorio-scuola dedicato allo studio, alla sperimentazione e allo sviluppo di pratiche che traducono in realtà il simbolo del Terzo Paradiso, implicandolo in ogni ambito sociale e in ogni tipo di organizzazione, a partire dal singolo individuo fino ai massimi organismi come le Nazioni Unite.

Lo stesso mito del Terzo Paradiso proprio qui ha la sua origine e nel suo pensarsi, progettarsi e manifestarsi incita e propone una costante ricerca finalizzata alla creazione di un equilibrio trinamico tra opposti.

Cittadellarte, quindi, è un nuovo modello di istituzione artistica e culturale che pone l’arte in diretta interazione con i diversi settori della società. Un luogo in cui convergono idee e progetti che coniugano creatività e imprenditorialità, formazione e produzione, ecologia e architettura, politica e spiritualità. Un organismo poliedrico e poliformico inteso a produrre civiltà, attivando un cambiamento sociale responsabile necessario ed urgente a livello locale e globale.

Terme culturali

Le Terme Culturali sono uno spazio dove prendersi cura della propria mente e della primaria facoltà del creare; «creare è umano», ha sintetizzato Michelangelo Pistoletto. Attraverso le Terme Culturali, Cittadellarte mette a disposizione dei suoi visitatori uno spazio dove massaggiare e riscaldare i muscoli della creatività e riattivare così la propria personale dimensione creativa, attraverso cui esprimere la propria autonomia e riscoprire le basi profonde della responsabilità per ciò che si pensa e dunque per ciò che si fa.

Acqua & Arte

L’acqua è il primo elemento che Pistoletto porta ad esempio del principio trinamico, e proprio l’acqua ci introduce alle Terme Culturali attivate a Cittadellarte. Acqua e arte sono principi creativi: la prima naturale, la seconda essenzialmente umana. D’altronde sappiamo che l’acqua è fonte della vita sulla Terra, la nostra stessa vita ha memoria della gestazione: avvolti nel liquido amniotico ci siamo mossi nel ventre materno. Vicino all’acqua sono sorti i grandi agglomerati urbani e le civiltà si sono organizzate. L’acqua è una fonte energetica ed economica fondamentale: ben più preziosa dell’oro e del petrolio, noi viaggiamo nello Spazio alla ricerca dell’acqua negli altri pianeti, mentre sul nostro stiamo avvelenando le acque e prosciugando la Terra. Oggi, e sempre più negli anni avvenire, flussi di persone si muoveranno in cerca di terre bagnate dall’acqua potabile. La creatività umana nasce riconoscendo la virtù dell’acqua nel far germinare il seme dalla terra. Così inizia la produzione agricola, a cui si affiancano gli allevamenti, e a cui segue l’industria. In questo senso l’acqua è connessa all’idea di creazione, generazione e di rigenerazione, così come lo è l’arte: l’acqua e l’arte unite nel Terzo Paradiso ricreano la vita in ogni senso e in ogni direzione.